Prof. Alessandro Samsa

Svolge attività di docenza e ricerca universitaria nel settore delle discipline umanistiche, con un focus particolare sulle relazioni di vita dell’essere umano nel contesto storico-naturale, in un’ottica etologico-evolutiva.
Si è laureato presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università La Sapienza di Roma con una tesi sui diritti umani e animali in ottica naturalizzante, e nello stesso ateneo ha conseguito dapprima il Dottorato in Comunicazione, ricerca,
innovazione presso il dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale con una tesi sulle etiche della reciprocità, quindi il Master di II livello in Psico-neuro-biologia, con una tesi sugli aspetti neurobiologici della musica, campo del quale si interessa dalla giovane età avendo effettuato studi e ottenuto titoli di Conservatorio. Ha frequentato altresì il corso di perfezionamento post-lauream Modelli e categorie della filosofia contemporanea presso l’università di Tor Vergata (Roma).
Si è inoltre dedicato, tra gli anni 2001 e 2014, all’attività giornalistica, in qualità di free-lance, pubblicando diversi articoli su testate nazionali, trattando soprattutto, con la modalità del reportage dalle zone di conflitto, la tematica dei rifugiati di guerra, specificatamente dal Medio Oriente, dal Caucaso, dall’Asia centrale e dai Balcani.
Parallelamente, si è occupato di giornalismo culturale, scrivendo di teatro e musica classica su diverse testate. Svolge inoltre attività di traduttore dalle lingue castigliana, francese e catalana.
Vegano dal 2004, è atleta agonista nell’ambito della corsa di ultrafondo (ultramaratona su strada e ultratrail), praticante di yoga dal 1996 (con alcune conduzioni di gruppi), nonché operatore del benessere nell’ottica della consapevolezza personale, delle tecniche di rilassamento e della consulenza psicologica e filosofica.
Si interessa infine di progettazione architettonica eco-sensibile, con particolare riguardo per l’edilizia ipogea, attraverso la partecipazione al Master di II livello Building Information Modelling e digitalizzazione nell’industria Architecture-Engineering
Construction presso l’Università Niccolò Cusano di Roma.
È impegnato nell’affermazione di un’etica antimilitarista e anticonflittuale planetaria, sostenendo in particolare il concetto di disarmo universale nel quadro del diritto internazionale, al di fuori di ideologie e visioni utopiche.